UNIVERSITA’ DI POLA, NUOVA FACOLTA’ DI MEDICINA

Il Magnifico Rettore della Università Juraj Dobrila di Pola (Croazia), Professor Alfio Barbieri ha richiesto il contributo scientifico del Professor Bastianelli per organizzare la nuova Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo croato.

Al fine di stabilire un rapporto di cooperazione e collaborazione inter-universitaria con le

eccellenze universitarie italiane, il Professor Bastianelli ha quindi promosso una visita istituzionale di una delegazione proveniente dalla Croazia presso la Università degli Studi di Pavia. La delegazione, guidata dal Rettore Barbieri e dalla Dottoressa Nela Srsen (medico chirurgo, dirigente della Clinica Universitaria di Padova per trapianti di fegato e Console Onorario di Croazia a Padova) comprendente anche due docenti della Università di Pola, in compagnia del Professor Bastianelli e di Francesco Orlando (coordinatore delle attività), ha avuto modo di confrontarsi sulle tematiche dell’insegnamento e della struttura organizzativa universitaria con i docenti della Università di Pavia e clinici all’interno del Policlinico San Matteo di Pavia quali il Professor Gian Battista Parigi, direttore del Dipartimento di Chirurgia Pediatrica; il Professor Giorgio Iotti, direttore del Dipartimento di Rianimazione e il Professor Marco Benazzo, direttore del Dipartimento di Otorino-laringoiatria.

 

 

Sempre nel solco delle collaborazione tra atenei, il Professor Bastianelli ha promosso l’incontro, svoltosi a Pola, tra il Rettore Barbieri, la Dottoressa Srsen e il Professore Niccolò Persiani, Docente di Economia Sanitaria presso la Università degli Sudi di Firenze.

 

LEZIONE SVILUPPO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

A seguito dell’invito del Professor Niccolò Persiani, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica della Università degli Studi di Firenze, il Professor Bastianelli ha tenuto una lezione straordinaria nell’ambito del ciclo di lezioni in Healt Care Management tenuto dal Professor Persiani nella Facoltà di Economia e Management – Corso di Laurea in Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale Socio – Sanitaria e Gestione dei Conflitti (SECI).

La lezione dal titolo “Note storiche e prospettive future della Cooperazione Internazionale” ha preso le mosse dall’esperienza trentennale nella cooperazione internazionale del Professor Bastianelli prima in qualità di Capo Missione per l’Organizzazione Mondiale della Sanità in Africa e Medio Oriente e poi come Console Onorario della Repubblica dello Yemen in Firenze.

L’accento è stato posto sul cambiamento occorso nell’ambito della Cooperazione con la comparsa sulla scena internazionale di nuovi attori che affiancano le Istituzioni tradizionali nel contesto di un quadro internazionale complesso; sulle tematiche della Cooperazione efficace attraverso gli  esempi concreti dei progetti in corso con la Repubblica dello Yemen; e sulla importanza rivestita dalla figura del Console Onorario quale elemento attivo nella progettualità e nella realizzazione dei piani di cooperazione.

LEZIONE MASTER DI II LIVELLO

 

Il giorno 15 giugno 2019 il Professor Bastianelli ha svolto una lezione nel corso dell’ultimo incontro del Master in Idrologia Medica e Medicina Termale organizzato dalla Università degli Studi di Pavia, presso il Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica. Alla lezione ha partecipato anche la Dottoressa Calogera Consagra, Specialista in ORL del Centro Sanitario Trento, esperta in citologia nasale e nel trattamento termale nelle rinopatie croniche.

© Copyright Prof. Dott.Guido Bastianelli - Designed by www.yourdigitalweb.com