Conclusione del Master in Idrologia Medica e Medicina Termale: Una Lezione di Chiusura sull’Allergologia
Il 9 novembre 2024, presso l’elegante cornice di Palazzo Vistarino a Pavia, si è concluso il Master di II livello in Idrologia Medica e Medicina Termale, un percorso formativo che ha saputo coniugare tradizione e innovazione nel campo delle scienze mediche. La giornata conclusiva è stata arricchita dalla lezione del Prof. G. Bastianelli, che ha affrontato il tema *“Allergie Oggi: Stato dell’arte e prospettive future”.
La lezione di chiusura, curata dal Prof. Bastianelli, ha rappresentato una panoramica aggiornata sullo stato dell’allergologia, una disciplina in continua evoluzione e di crescente rilevanza per la salute pubblica. Il docente ha delineato le più recenti scoperte nel campo delle allergie, esplorando le nuove frontiere diagnostiche e terapeutiche e le sfide che attendono i professionisti della salute in questo settore.
Tra i temi trattati, particolare attenzione è stata dedicata all’incidenza crescente delle patologie allergiche nella popolazione globale, all’importanza di un approccio interdisciplinare e personalizzato nella gestione dei pazienti, e all’impatto delle condizioni ambientali e dello stile di vita sui disturbi allergici. Il Prof. Bastianelli ha anche sottolineato le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, come l’immunoterapia di ultima generazione e l’utilizzo di biomarcatori per una diagnosi sempre più precoce e precisa.
Il Master in Idrologia Medica e Medicina Termale si conferma un percorso d’eccellenza nel panorama della formazione post-laurea, capace di formare professionisti competenti e aggiornati sulle più recenti innovazioni scientifiche.
LASER FLORENCE 2025
Nei giorni 6-8 novembre i maggiori esperti di medicina, chirurgia e biologia a livello mondiale si riuniranno a Firenze per la trentunesima edizione del congresso “Laser Florence 2025” per fare il punto sulle ultime ricerche e discutere lo stato dell’arte nei loro settori. Il Congresso, che si tiene con cadenza biennale, è stato fondato dal Professore Leonardo Longo e dal Professor Bastianelli e nel corso del tempo ha ospitato scienziati provenienti da tutto il mondo ed alti esponenti della comunità scientifica internazionale.
Fra gli innumerevoli campi di applicazione del laser in medicina, l’Otorinolaringoiatria è sicuramente fra quelli che ha visto accrescere in maniera più evidente l’efficacia dei trattamenti e la varietà delle patologie curabili, la cui cura durante il congresso sarà affidata al Prof. Bastianelli.
La città di Firenze ospiterà il congresso durante cui verranno discussi l’uso del laser e della fotobiomodulazione nei diversi ambiti della medicina e chirurgia, analizzando vantaggi, limiti, indicazioni, tecniche e parametri terapeutici.
I giovani ricercatori sono calorosamente invitati a partecipare: la loro curiosità, interesse ed entusiasmo rappresenteranno un grande aiuto per i pionieri nel proseguire il cammino della conoscenza scientifica.
Come nelle 30 edizioni precedenti, il congresso sarà patrocinato dalle più importanti istituzioni nazionali e internazionali, e sarà incluso nel programma di formazione medica continua di Italia, Europa, Giappone, Cina, Nord America, Australia/Nuova Zelanda e di altri Paesi. Le migliori comunicazioni orali e i migliori poster saranno premiati, e tutti gli abstract e gli atti saranno pubblicati sulla rivista *Laser Therapy*.
Si attende con impazienza di incontrarvi a Firenze per condividere questa straordinaria esperienza scientifica.
Inaugurazione del nuovo centro diagnostico: percorso innovativo per il trattamento dell’ostruzione nasale senza anestesia generale
Dal 16 novembre si inaugura il nuovo centro diagnostico presso Domus Nova, eccellentemente equipaggiato con le più avanzate tecnologie. Il centro ospita un innovativo Percorso Diagnostico e di Trattamento per l’Ostruzione Nasale, concepito senza l’uso di anestesia generale e senza necessità di tamponi post-operatori.
Il Prof. Guido Bastianelli, specialista in otorinolaringoiatria, allergologia e audiologia, guida questo percorso terapeutico all’avanguardia, puntando su una diagnosi dettagliata e su tecniche d’intervento avanzate. Il percorso inizia con una scrupolosa anamnesi e visita ORL, arricchita dall’uso di endoscopi e microscopi operatori di ultima generazione, che permettono al paziente di comprendere visivamente la propria condizione. In base alle esigenze, è possibile effettuare test allergologici e una TAC facciale per una visione completa della situazione clinica.
In caso di necessità, il Prof. Bastianelli propone soluzioni terapeutiche mirate: dalla terapia medica a interventi mininvasivi su setto e turbinati, eseguiti in anestesia locale con assistenza sedativa. Questo approccio, che evita l’anestesia generale e i tamponi, riduce i disagi e accelera i tempi di recupero, migliorando significativamente il comfort del paziente. Il percorso diagnostico e terapeutico può anche integrare trattamenti audiologici per un’assistenza completa alle patologie ORL.
PRENOTA ORA LA TUA VISITA CON IL PROF. BASTIANELLI
Articolo