Improvement of CHILDdren care teaching as a template for upgrading medical education in Central Asia (CHILDCA).

Il Professore Guido Bastianelli nell’ambito della propria attività scientifica è referente per il Progetto Europeo “CHILD.CA: Improvement of CHILDdren care teaching as a template for upgrading medical education in Central Asia”. 

Child.CA è un progetto di sviluppo delle capacità (capacity building) finanziato dal fondo Erasmus + della Commissione Europea. In particolare il progetto, promosso dalla Università di Pavia, rientra nella sezione Erasmus+ Capacity Building in the field of Higher Education, ovvero coinvolge università ed istituzioni formative di livello accademico.
Il suo scopo è quello di “supportare la modernizzazione, la professionalizzazione e l’internazionalizzazione della formazione post-laurea in 8 università del Kazakistan, dell’Uzbekistan e del Tagikistan nei settori della Pediatria, della Chirurgia Pediatrica e della Neuropsichiatria Infantile”.

In termini generali i progetti di sviluppo delle capacità nel campo dell’istruzione superiore sono progetti di cooperazione transnazionale, basati su partenariati multilaterali, il loro obiettivo è sostenere (attraverso le istituzioni che partecipano al progetto) i Paesi partner ammessi alfine di:

  • modernizzare, internazionalizzare e aumentare l’accesso all’istruzione superiore;
  • affrontare le sfide che devono affrontare i loro istituti e sistemi di istruzione superiore;
  • aumentare la cooperazione con l’Unione Europea;
  • convergere volontariamente con lo sviluppo dell’Unione Europea nell’istruzione superiore e promuovere contatti tra persone, consapevolezza interculturale e comprensione.

     

“L’insegnamento e l’apprendimento a distanza richiedono lo sviluppo delle competenze dei docenti oltre alla formazione dei partecipanti, pertanto le iniziative di didattica a distanza devono essere accompagnate da specifici programmi di sviluppo dei docenti che forniscano strumenti sia pedagogici che tecnologici. Inoltre, la didattica a distanza non deve limitarsi all’insegnamento formale “accademico”, ma deve includere sezioni pratiche e nuovi strumenti/modelli per costruire e trasferire un’esperienza ai partecipanti.”
E’ questa la considerazione dalla quale prende le mosse il terzo webinar organizzato nel contesto delle attività di docenza e formazione previste dal progetto.
Nel corso del proprio intervento all’interno dell’ultimo seminario intitolato Faculty Development and Going Beyond Teaching: Building Experience il Professore Bastianelli ha contribuito al dibattito esponendo le criticità ed esiti dell’insegnamento a distanza e  e tracciato le linee di azione suggerite dalla lunga esperienza di Docente Internazionale e pioniere dell’insegnamento a distanza (e-learning) presso l’Università di Aden, Repubblica dello Yemen.
I contributi dei relatori ed i webinar sono disponibili sulla piattaforma EDEN (European Distance and E-learning Network)
Di seguito una breve descrizione del Progetto:

Durata:

15/01/2019 – 14/01/2022

Obiettivo generale:

L’obiettivo principale di CHILDCA è migliorare la cura dei bambini nei paesi dell’Asia centrale attraverso una formazione post-laurea moderna e innovativa degli specialisti dedicati alla loro cura.

Obiettivi specifici:

  • Progettare un curriculum integrato per la formazione post-laurea dei professionisti medici in Pediatria, Chirurgia Pediatrica e Neuropsichiatria infantile.
  • Migliorare le capacità e le competenze del personale docente negli istituti di istruzione superiore partner verso il raggiungimento degli standard UE e internazionali.
  • Introdurre le tecnologie ICT per implementare un’interazione virtuale efficace tra gli istituti di istruzione superiore partner.

Elenco completo delle organizzazioni che partecipano a CHILDCA:

  • University of Pavia, Italy (coordinatore)
  • University of Ulm, Germany
  • Jagiellonian University, Poland
  • National Medical University SD Asfendiyarov, Kazakhstan
  • Al-Farabi Kazakh National University, Kazakhstan
  • Kazakh Medical University on Continuing Education, Kazakhstan
  • The Tashkent Pediatric Medical Institute, Uzbekistan
  • Bukhara State Medical Institute, Uzbekistan
  • Avicenna Tajik State Medical University, Tajikistan
  • Institute of postgraduate education in health sphere of Republic of Tajikistan
  • Khatlon State Medical University, Tajikistan
  • European Distance and E-learning Network
  • Kazakhstan Ministry of Education and Science (associate partner)
  • Kazakhstan Ministry of Public Health (associate partner)
  • Ministry for Higher Education and Secondary Specialized Education of the Republic of Uzbekistan (associate partner)
  • Ministry of Health of the Republic of Uzbekistan (associate partner)
  • Republican Specialized Scientific Medical Center of Pediatrics
  • Tashkent Institute of Postgraduate Medical Education

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – NUOVO CICLO DI LEZIONI

Rinnovata la collaborazione tra il Consolato Onorario della Repubblica dello Yemen in Firenze e l’Università degli Studi di Firenze. Anche quest’anno, come negli anni precedenti, il Professore Guido Bastianelli ha tenuto un ciclo di lezioni nel corso di Healthcare Management presieduto dal  Professore Niccolò Persiani, Ordinario di Economia Aziendale dell’Università di Firenze.

Le lezioni tenute nell’Ateneo fiorentino si sono focalizzate sul profilo ed il ruolo del Console Onorario nell’ambito della cooperazione sanitaria internazionale.

Molteplici le iniziative di cooperazione sanitaria tra l’Italia e la Repubblica dello Yemen, tra cui la consegna di un container di farmaci all’Ospedale Pediatrico di Aden, in cui è stato necessario un laborioso lavoro di squadra, reso possibile solo grazie ad una fitta rete di attori istituzionali.

Da ultimo, durante il Corso di Healthcare Management, gli studenti hanno avuto la possibilità di presentare delle idee di progetto di cooperazione sanitaria tra l’Italia e lo Yemen. Il progetto vincitore, intitolato “Nutritional tips to fight malnutrition”, si compone di tre suggerimenti fondamentali per contrastare la malnutrizione nella Repubblica dello Yemen.

UNIVERSITÁ DI SIENA – International Economic Law

Il Professore Guido Bastianelli, nel contesto della rinnovata collaborazione tra l’Università di Siena ed il Consolato della Repubblica dello Yemen in Firenze, ha aperto un nuovo ciclo di lezioni presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Politiche Internazionali.

La lezione inaugurale è stata ospitata all’interno del Corso di International Eocnomic Law presieduto dalla Professoressa Alessandra Viviani, Docente Ordinario di Diritto Internazionale.

 

Le tematiche affrontate nelle lezioni mirano ad evidenziare l’importanza ed il potenziale del ruolo del Console Onorario nei rapporti tra gli Stati, in particolar modo in ambito economico oltre che, come dimostrato dalla esperienza del Professor Bastianelli, in cooperazione sanitaria internazionale.

Da oltre un anno ormai la cooperazione tra il Consolato della Repubblica dello Yemen in Firenze e l’Università di Siena sono state rinsaldate a livello accademico e rimane sempre attivo da parte del Consolato l’interesse e l’impegno nella formazione e nell’orientamento di giovani studenti universitari.

 

 

© Copyright Prof. Dott.Guido Bastianelli - Designed by www.yourdigitalweb.com